Miseria e nobiltà è una commedia napoletana scritta da Eduardo Scarpetta nel 1887.
Felice Sciosciammocca, il protagonista della commedia, è un popolano napoletano, perennemente senza soldi, che vive con la compagna Luisella, il figlio Peppiniello, l’amico Pasquale (anch’egli poverissimo), Concetta (moglie di Pasquale) e Pupella (figlia di Pasquale e Concetta).
La trama ruota attorno all’amore tra il nobile Eugenio e la ballerina Gemma. Amore ostacolato dalla famiglia di Eugenio per questioni di sangue. Invece il padre di Gemma, Don Gaetano, apprezzerebbe molto un matrimonio che nobiliterebbe la sua famiglia. Eugenio chiede quindi a Felice e alla sua famiglia di fingersi i propri parenti, in modo da ottenere la mano di Gemma. Continua a leggere Miseria e nobiltà – La commedia della fame
La soia: l’ingrediente definitivo
Nella mia vita mi sono spesso trovato in situazioni che definire strane è un eufemismo. Non so perché, se per vocazione o per volontà, non l’ho mai capito.
Continua a leggere La soia: l’ingrediente definitivo
L’anatra all’arancia è una ricetta economica
Nell’immaginario gastronomico collettivo l’anatra all’arancio è un piatto borghese, rappresenta senza dubbio una cucina ricercata e saporita allo stesso tempo.
E scommetto che invece molti pensano che il classico petto di pollo in padella sia un’alternativa economica – benchè più insipida – rispetto alla ricetta che sposa agrume e pennuto, testè citata.
Continua a leggere L’anatra all’arancia è una ricetta economica
Un caffè con Eduardo
In questo video pro-voto Eduardo De Filippo cerca di convincere gli italiani ad andare a votare alle elezioni del 1948. E lo fa, bevendo un caffè in terrazzo. E ci dà anche un buon consiglio su come fare un buon caffè 🙂
Continua a leggere Un caffè con Eduardo
ChefSaga.com su Facebook
Dopo la registrazione e la configurazione di base dell’app su Twitter di alcuni giorni fa abbiamo ovviamente provveduto a connetterci anche con l’enorme ‘social media delle facce‘, quel Facebook amato e odiato da tanti, ma frequentato praticamente da tutti [o quasi].
Continua a leggere ChefSaga.com su Facebook
Sagra degli spaghetti all’amatriciana
Il 25 e 26 agosto ad Amatrice (Rieti) si tiene la 46° Sagra degli spaghetti all’amatriciana, appuntamento imperdibile per gli amanti della pastasciutta.
Nella due giorni ormai tradizionale il paese natio della celebre ricetta laziale offre artigianato e cultura a turisti in arrivo da tutta Italia e dall’estero.
Continua a leggere Sagra degli spaghetti all’amatriciana
Quanto vino bere? – Una citazione di Eubulo
Il simposio, sia in Grecia che a Roma è un momento molto importante della vita sociale ed in esso, nel corso dei secoli, si viene a creare una vera e propria “cultura del bere”. Continua a leggere Quanto vino bere? – Una citazione di Eubulo
La grande abbuffata
La grande abbuffata è lo storico film di Marco Ferreri del 1973, tanto biasimato dalla critica coeva quanto amato dal pubblico.
Era cinema ‘impegnato’, secondo la tendenza del tempo, perchè preconizzava l’edonismo superfluo e accumulatore della società consumistica.
Continua a leggere La grande abbuffata
ChefSaga.com e Twitter
Abbiamo subito aperto un profilo su Twitter per rappresentare ChefSaga sul noto microblogging americano.
@ChefSaga è l’account ufficiale di questo sito e di questo food blog.
Continua a leggere ChefSaga.com e Twitter
Auguri ChefSaga!
Da quando è in cantiere questo progetto guardo alla cucina con occhi diversi. Sono più attento ai sapori, ai vini, ai miei goffi movimenti davanti ai fornelli.
E sono sempre in cerca di una qualche foto culinaria… Ed ho subito pensato ai miei compagni di viaggio che nel frattempo montavano ChefSaga quando in un bel ristorante di Lecce assieme ad una grigliata mista di carne mi han portato questi:
La Sagra della Lumaca in provincia di Viterbo
Da alcuni giorni e fino al 18 agosto prossimo si tiene a Graffignano in provincia di Viterbo la Sagra della Lumaca.
Giunta ormai alla diciassettesima edizione, l’evento accompagna la degustazione del noto invertebrato – cucinato secondo le migliori tradizioni e spcialità della zona – con gli ottimi vini della Tuscia.
Continua a leggere La Sagra della Lumaca in provincia di Viterbo
Ringraziamenti e presentazioni
No, non voglio presentarvi lo staff di ChefSaga, non è il mio compito e non serve.
I miei ‘commensali‘ mi raggiungeranno presto in questo estivo blog di pre-lancio e potranno agevolmente ‘presentarsi’ pubblicando i loro primi contributi.
Continua a leggere Ringraziamenti e presentazioni